Descrizione
Questo Comune sta per distribuire le bollette TARI per l'anno 2019, che avranno le seguenti scadenze:
1^ rata 15 maggio - 2^ rata 31 luglio - 3^ rata 31 ottobre - pagamento in unica soluzione 15 maggio.
A decorrere dall’1/1/2019 questo Comune ha istituito la TARI (Tassa sui Rifiuti) in sostituzione della precedente tassazione, e disciplinata dall’art. 1, commi 641-668 della L. 147/2013 e s.m.i., dal D. Lgs 152/2006 e s.m.i., e dalle disposizioni dettate dal DPR 158/99.
La novità 2019 è che la tariffa non è più solo rapportata ai mq. dell’immobile denunciato, così come è avvenuto fino al 2018, risultando pertanto più equa. Le tariffe, articolate nella fasce di cui alle tabelle stabilite dal DPR 158/99 per i comuni <5000 abitanti e in base ai coefficienti di produttività previsti dallo stesso, sono composte:
- da una quota fissa, ottenuta moltiplicando la tariffa per la superficie calpestabile;
- da una quota variabile, che viene calcolata per le civili abitazioni relativamente alle persone che compongono la famiglia che occupa gli immobili, mentre per le imprese viene calcolata sui mq. degli immobili, rapportandola alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
Nella sezione "L'AMMINISTRAZIONE" - ATTI E PUBBLICAZIONI - REGOLAMENTI - REGOLAMENTI UFFICIO TRIBUTI sono stati pubblicati i Regolamenti TARI 2019 e di AUTO-COMPOSTAGGIO. Inoltre, nella stessa sezione, si possono reperire anche i seguenti moduli:
- denuncia TARI per utenze domestiche e non domestiche,
- richiesta di iscrizione all'albo dei compostatori
- richiesta per invio bolletta TARI tramite mail.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE L’AVVISO ALLEGATO.
1^ rata 15 maggio - 2^ rata 31 luglio - 3^ rata 31 ottobre - pagamento in unica soluzione 15 maggio.
A decorrere dall’1/1/2019 questo Comune ha istituito la TARI (Tassa sui Rifiuti) in sostituzione della precedente tassazione, e disciplinata dall’art. 1, commi 641-668 della L. 147/2013 e s.m.i., dal D. Lgs 152/2006 e s.m.i., e dalle disposizioni dettate dal DPR 158/99.
La novità 2019 è che la tariffa non è più solo rapportata ai mq. dell’immobile denunciato, così come è avvenuto fino al 2018, risultando pertanto più equa. Le tariffe, articolate nella fasce di cui alle tabelle stabilite dal DPR 158/99 per i comuni <5000 abitanti e in base ai coefficienti di produttività previsti dallo stesso, sono composte:
- da una quota fissa, ottenuta moltiplicando la tariffa per la superficie calpestabile;
- da una quota variabile, che viene calcolata per le civili abitazioni relativamente alle persone che compongono la famiglia che occupa gli immobili, mentre per le imprese viene calcolata sui mq. degli immobili, rapportandola alla quantità di rifiuti conferiti, alle modalità del servizio fornito e all'entità dei costi di gestione.
Nella sezione "L'AMMINISTRAZIONE" - ATTI E PUBBLICAZIONI - REGOLAMENTI - REGOLAMENTI UFFICIO TRIBUTI sono stati pubblicati i Regolamenti TARI 2019 e di AUTO-COMPOSTAGGIO. Inoltre, nella stessa sezione, si possono reperire anche i seguenti moduli:
- denuncia TARI per utenze domestiche e non domestiche,
- richiesta di iscrizione all'albo dei compostatori
- richiesta per invio bolletta TARI tramite mail.
SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE L’AVVISO ALLEGATO.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2019 10:56:30