Whistleblowing
Descrizione
Segnalare illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico - Whistleblowing
Il Comune ha attivato la piattaforma informatica dedicata al “Whistleblowing”, che permette di segnalare, con garanzia di riservatezza, illeciti, abusi, illegalità o irregolarità lesivi dell’interesse pubblico.
A chi è rivolto
Chiunque abbia conoscenza o prove di comportamenti illegali, illeciti o non etici all'interno di un'organizzazione può considerare di presentare una segnalazione.
Possono effettuare una segnalazione attraverso la procedura le seguenti categorie di soggetti:
- Dipendenti
- Collaboratori
- Fornitori, subfornitori e dipendenti e collaboratori degli stessi
- Liberi professionisti, consulenti, lavoratori autonomi
- Volontari e tirocinanti, retribuiti o non retribuiti
- Azionisti o persone con funzione di amministrazione, direzione, vigilanza, controllo o
- rappresentanza
- Ex dipendenti, ex collaboratori o persone che non ricoprono più una delle posizioni indicate in
- precedenza
- Soggetti in fase di selezione, di prova o il cui rapporto giuridico con l’ente non sia ancora
- iniziato
Come fare
La segnalazione deve essere trasmessa digitalmente mediante l'apposita procedura guidata online cliccando il link qui sotto per ACCEDERE AL SERVIZIO
Cosa serve per denunciare
Nessun requisito richiesto.
Nessun requisito richiesto.
Cosa si ottiene
Registrando la tua segnalazione, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con ANAC -Autorità nazionale anticorruzione in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
Tempi e scadenze
È importante stabilire una comunicazione con il segnalante il più presto possibile. La Direttiva UE sul Whistleblowing prevede un massimo di 7 giorni per dare un primo riscontro al segnalante circa l’avvenuta ricezione della segnalazione e 90 giorni per comunicare lo stadio delle indagini.
Costi
Il servizio non prevede costi.
Registrando la tua segnalazione, otterrai un codice identificativo univoco, “key code”, che dovrai utilizzare per “dialogare” con ANAC -Autorità nazionale anticorruzione in modo spersonalizzato e per essere costantemente informato sullo stato di lavorazione della segnalazione inviata.
Ricordati di conservare con cura il codice identificativo univoco della segnalazione, in quanto, in caso di smarrimento, lo stesso non potrà essere recuperato o duplicato in alcun modo.
Tempi e scadenze
È importante stabilire una comunicazione con il segnalante il più presto possibile. La Direttiva UE sul Whistleblowing prevede un massimo di 7 giorni per dare un primo riscontro al segnalante circa l’avvenuta ricezione della segnalazione e 90 giorni per comunicare lo stadio delle indagini.
Costi
Il servizio non prevede costi.