Richiedere iscrizione all'asilo nido

Il servizio consente di iscrivere all'asilo nido comunale il proprio figlio di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

Hanno diritto all’iscrizione all’Asilo Nido i bambini di età da sei mesi fino a tre anni.
La presenza di handicap fisici e psichici non costituisce causa di esclusione
La frequenza è possibile solo in caso di assolvimento degli obblighi vaccinali.

Descrizione

Il calendario dettagliato con le date di apertura e di chiusura e le modalità personalizzate di inserimento dei nuovi iscritti viene comunicato all'inizio dell'anno scolastico.

Come fare

La richiesta viene fatta da uno dei genitori (o tutori) del minore e riporta indicazione della struttura e degli orari preferiti. L'effettiva assegnazione della struttura e dell'orario richiesto dipende dalla disponibilità, sulla base della posizione in graduatoria.

I genitori dei bambini che rientrano nelle prime posizioni della graduatoria riceveranno una comunicazione che li invita a confermare l'iscrizione alla struttura negli orari proposti dall'amministrazione inserendo alcune informazioni aggiuntive (bisogni educativi speciali, esigenze alimentari specifiche, intolleranze alimentari, autorizzazione a riprese audiovisive delle attività scolastiche...). Infine, dovranno pagare la prima rata a titolo di quota di iscrizione.

I genitori dei bambini non ammessi verranno contattati - sulla base dell'ordine della graduatoria - a copertura di eventuali posti rimasti vacanti. Essi dovranno confermare l'iscrizione come descritto in precedenza.

Nel corso dell'anno scolastico, e solamente in caso di posti vacanti non coperti dalla prima graduatoria, potrà essere avviata una seconda fase di raccolta di domande di iscrizione. Le domande verranno esaminate e utilizzate per la creazione di una seconda graduatoria secondo le procedure descritte in precedenza.

Cosa serve

In fase di presentazione dell'istanza online, nel caso in cui si voglia richiedere una riduzione delle tariffe, oltre ai dati anagrafici si potrà caricare anche la Dichiarazione ISEE (servizi dedicato solo ai residenti nel comune di Forno Canavese).

A seguito di accettazione della richiesta da parte del Comune, il richiedente verrà contattato per consegnare la documentazione seguente:
  1. Autocertificazione attestante la composizione del nucleo familiare e la sua residenza.
  2. Dichiarazione del datore di lavoro attestante la situazione lavorativa, sede e orario di lavoro dei genitori.
  3. Certificazioni sanitarie attestanti lo stato generale di salute.
  4. Elenco delle vaccinazioni effettuate, aggiornato all’ultima effettuata.
  5. Eventuali certificati medici attestanti lo stato di disabilità ai sensi della legge 104/92 e ss.mm. e ii..
  6. Ogni altro documento attestante particolare stato di necessità (dichiarazione del Tribunale in caso di genitori separati o in carcere, dell’equipe di zona in caso di handicap psico-fisico, dell’ospedale in caso di grave stato di salute di un genitore, ecc.).
  7. In sostituzione dei documenti suddetti, può essere prodotta autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e dell’art. 18 – commi 2 e 3 – Legge 241/90.
    La falsità delle autodichiarazioni presentate darà luogo alla revoca del provvedimento di ammissione.
Per inoltrare la conferma di iscrizione servono:
  • in caso di bisogni educativi del minore, certificazioni sanitarie comprovanti la situazione del minore;
  • in caso di intolleranze del minore, certificazione medica delle intolleranze;

Potrebbe essere necessaria ulteriore documentazione in base al tipo di richiesta.

Cosa si ottiene

  • Inserimento in graduatoria per l'ammissione al nido comunale;
  • A seguito della conferma d'iscrizione, iscrizione all'asilo nido.

Tempi e scadenze

La pratica verrà evasa entro 30 giorni.

Costi

La richiesta è gratuita.

Il costo della retta è determinato sulla base del listino che prevede riduzioni dell'importo in relazione all'ISEE e ad altre caratteristiche del nucleo familiare indicate in fase di presentazione della domanda.

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2024 09:46:17

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet