A chi è rivolto

La TARI è dovuta per il possesso, l’occupazione o la detenzione di locali ed aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti conferibili al servizio pubblico, esistenti nelle zone del territorio comunale in cui il servizio è istituito ed attivato o comunque reso in via continuativa nei modi previsti dal presente Regolamento e dal Regolamento di gestione.

Descrizione

Si considerano imponibili tutti i vani comunque denominati, chiusi o chiudibili verso l’esterno, esistenti in qualsiasi specie di costruzione stabilmente infissa o semplicemente posata sul suolo, qualunque ne sia la destinazione e l’uso, con la sola esclusione delle superfici espressamente indicate dal presente Regolamento.
Si considerano altresì imponibili tutte le aree scoperte operative, comunque utilizzate, ove possano prodursi rifiuti urbani o comunque conferibili al servizio pubblico, con l’eccezione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e delle aree comuni condominiali di cui all’articolo 1117 del codice civile che non siano detenute o occupate in via esclusiva.
A decorrere dal 1° gennaio 2021, a seguito delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 116/2020, le attività industriali e artigianali, così come quelle commerciali e di servizio, oltre a quelle agricole rientranti nella disposizione dettata dall’art. 2135 cod. civ. saranno escluse dalla tassazione, sia per la parte fissa che per la parte variabile della TARI, in relazione alle sole superfici produttive in cui vengano generati in via continuativa e prevalente rifiuti speciali diversi dai rifiuti urbani, come classificati dall’art. 184, comma 3 D.Lgs. 152/2006 e non rientranti tra quelli di cui all’Allegato L-quater del D.Lgs. 152/2006, salvo che il produttore provveda a smaltirli tramite il servizio pubblico, anche a seguito di convenzione stipulata tra il Gestore ed il produttore di rifiuti.

Come fare

I modelli F24 per il versamento della TARI sono trasmessi dal Comune direttamente al contribuente. Possono essere pagati presso qualsiasi ufficio bancario, postale o ricevitoria Sisal abilitata oppure ancora online attraverso il servizio home banking del proprio istituto di credito.
Per pagare l'F24 sul sito della propria banca è indispensabile possedere un conto corrente nella banca sul cui sito si deve procedere all'operazione. Dopo aver effettuato l'accesso, nell'apposita sezione "Pagamenti", basterà procedere alla compilazione del modello, uguale a quello cartaceo, e per il pagamento online del modello F24 si deve inserire:
• l’importo da pagare;
• il codice tributo;
• l’anno per cui l'imposta deve essere pagata;
• se state pagando una rata, dovrà essere indicata quale rata è;
• eventuali crediti;
• saldo finale.
Tutti i dati sono desumibili dall'Avviso di pagamento inviato dal Comune.
A tutti i contribuenti che ne faranno richiesta, l'F24 relativo alla TARI sarà spedito tramite mail.

Cosa serve

A seguito della presentazione della dichiarazione da parte del contribuente il Comune invierà l’avviso di pagamento TARI ed i relativi modelli F24 per il pagamento.
Poiché la TARI ad oggi non è un tributo in autoliquidazione il contribuente non dovrà calcolare autonomamente il tributo ma riceverà dal Comune i modelli F24 per il versamento già compilati nelle loro parti.

Cosa si ottiene

Il pagamento dei modelli F24 inviati dal Comune serve per regolarizzare la posizione TARI del contribuente per l’anno a cui l’avviso di pagamento si riferisce. Per ogni pagamento effettuato l’intermediario presso cui viene effettuato il versamento rilascia una ricevuta che attesta l’avvenuto pagamento.

Tempi e scadenze

Ogni anno, con delibera del consiglio, vengono stabilite le rate e le scadenze di versamento della TARI, che solitamente sono le seguenti:
1^ rata TARI - 31 maggio
2^ rata TARI -  31 luglio
3^ rata TARI - inizio dicembre 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Finanziario

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

20230414 - Regolamento TARI 2023.pdf [.pdf 634,24 Kb - 06/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/02/2024 10:11:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet