La TASI è stata abrogata con la legge n. 160 del 27 dicembre 2019 ed accorpata nell'IMU a partire dall'anno 2020.
Descrizione
La TASI (Tassa Servizi Indivisibili) era una delle 3 componenti dell'Imposta Unica Comunale (IUC), introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
Come fare
La TASI aveva la stessa base imponibile dell'IMU: partendo dalla rendita catastale occorreva rivalutarla del 5% e moltiplicare il risultato per il coefficiente che variava in base al tipo di immobile. Sul valore catastale ottenuto doveva essere applicata l'aliquota comunale e le eventuali detrazioni locali
Cosa serve
La TASI serviva a finanziare i servizi indivisibili, cioè quelli rivolti alla collettività e che riguardano l'illuminazione pubblica, la manutenzione di strade e verde pubblico e vari servizi per la sicurezza.
Cosa si ottiene
La legge satbiliva che nel caso in cui l’unità immobiliare era occupata da un soggetto diverso dal titolare del diritto reale sull’unità immobiliare, quest’ultimo e l’occupante erano titolari di un’autonoma obbligazione tributaria. L'inquilino doveva versare una quota del 30% del totale come stabilito dal Regolamento TASI del Comune di Rivarolo Canavese.
Tempi e scadenze
La TASI è stata abrogata con la legge n. 160 del 27 dicembre 2019 ed accorpata nell'IMU a partire dall'anno 2020.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Finanziario
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.