Il Menhir di Forno Canavese

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici, eretti solitamente in età neolitica, che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza. Potevano essere eretti singolarmente o in gruppi, e con dimensioni che potevano considerevolmente variare, anche se la loro forma era generalmente (ma non sempre) squadrata, alcune volte assottigliandosi verso la cima.

I menhir sono ampiamente distribuiti in Europa, Africa ed Asia, ma sono più numerosi nell'Europa Occidentale. Sono stati eretti in molti periodi differenti, nel corso della preistoria, nel contesto della più estesa cultura megalitica che fiorì in Europa e dintorni.


Documenti

La Pia Unione di San Bernardo


STATUTO
I - E' costituita nell'oratorio pubblico di San Bernardo una Pia Unione di tutte le Famiglie delle frazioni di Cimapiasole e Giacoletti colla denominazione di ''San Bernardo''.

II - Scopo è di venire in soccorso alle necessità di materiali che giravano sulla Cappella, per la sua manutenzione, conservazione e pulizia, come si conviene per l'esercizio del culto e l'onore della popolazione

III - Sono ascritti d'ufficio, a meno di un formale diniego, tutti i capi-famiglia. Tra essi sarà nominata, nell'Assemblea annuale un'Amministrazione, che durerà in carica tre anni e potrà essere rieletta.

L'Amministrazione sarà composta:
- di un Presidente che sarà il Priore ''pro-tempore'' della parrocchia;
- di un Vice Presidente; di un Segretario; di un Cassiere; di due Consiglieri.

Il Vice Presidente rappresenta il Priore nell'Amministrazione. Il Segretario redige i verbali, conserva le fatture, prepara gli elenchi. Insieme col Cassiere riscuote le annualità nella prima quindicina di agosto. Il Cassiere ritira il denaro, colla debita Autorizzazione dell'Amministrazione, paga i debiti, e quando vi sarà avanzo, provvederà a versare tali somme sul libretto postale intitolato ''Cappella di San Bernardo''. Ogni anno, dopo le Feste si pubblicherà il bilancio.

IV - Doveri e privilegi:
1) Ogni famiglia dovrà versare ogni anno la tenue offerta di £ 2;
2) Per turno due famiglie avranno l'onore di fungere da Priori nella festa annuale; la designazione del turno sarà fatta per sorteggio; La festa, salvo casi di forza maggiore è stabilmente fissata al 20 agosto; Le spese della festa sono sostenute dalla Pia Unione.
3) Alla morte dei Soci della Pia Unione due torcie accompagneranno la sepoltura;

V - Ogni modificazione od aggiunta al presente Statuto non potrà apportarsi che per consenso dell'Assemblea;

VI - Il Presente Statuto dovrà essere approvato dall'Ordine Diocesano.

Forno Canavese, 17-VII-1932

Teol. M. Pol Priore - Presidente
Giovanni Porcario - Vice Presidente
Pietro Casetti - Segretario
Giuseppe Giacoletto - Cassiere
Domenico Porcario - Consigliere
Domenico Frantgenisot - Consigliere

Loggia Liberi Canavesani

Loggia di Rito Simbolico, all'obbedienza del Grande Oriente d'Italia, sorta in Forno Canavese nel giugno 1905.

Nel 1905 contribuisce alla sottoscrizione per le feste massoniche del Centenario della nascita di Giuseppe Mazzini.

Nel 1906 la Loggia offre £ 25 per i danneggiati del terremoto in Calabria.

Nel 1907 contribuisce con £ 47 alle celebrazioni del centenario della nascita di G. Garibaldi. Viene sciolta nel 1910 e ricostituita, sempre nel 1910.

Nel 1910 offre £ 5.90 per il vessillo della Gran Loggia di Rito Simbolico Italiano.
Esiste nel 1918.

Viene definitvamente disciolta con Decreto n° 75 del 8 maggio 1920.

Storia della F.lli Bertoldo - Marca Tre Spade

Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet