Ambiente: flora e fauna

Il territorio fornese si sviluppa all'interno di una conca soleggiata e su un dislivello importante, con il passaggio dalla collina alla montagna. Questo ha favorito lo sviluppo di ambienti profondamente diversi che garantiscono una certa varietà naturalistica. La ricchezza di falde sotterranee, sorgenti e corsi d'acqua che caratterizza l'intero territorio comunale contribuisce a determinare questa varietà.

La zona è caratterizzata da una prevalenza di rocce metamorfiche, scisti cristallini in genere, che nella zona del Piano della Spina (Mulino Val) si presentano come rocce serpentinose generalmente definite pietre verdi. Nella parte più bassa del paese, verso la zona di Levone e Rivara, sono presenti degli affioramenti di calcare che sono stati oggetto per lungo tempo di un notevole sfruttamento per la produzione della calce. Il suolo, soprattutto nelle zone boscate o ad una certa distanza dai corsi d'acqua, si presenta, sotto il sottile strato organico superficiale, di tipo argilloso molto compatto con una colorazione che varia dal giallo chiaro al rosso intenso in base al tipo e alla concentrazione di ossidi di ferro liberatisi con la disgregazione delle rocce originarie.

La vegetazione passa da quella tipica del piano collinare, con la presenza di roveri e roverelle nelle zone più secche, a vaste estensioni con predominanza di castagni e splendide faggete oltre gli 800 m circa caratterizzate da sottoboschi radi e freschi. Man mano che la quota aumenta si fanno più frequenti i boschi di betulle, che lasciano poi il posto ai pascoli e alle pietraie. E' possibile trovare salici e ontani e carpini nelle zone più fresche, e ginepri in quelle più soleggiate.

Le fioriture primaverili sono sempre molto abbondanti: primule anemoni, viole, genziane, ciclamini, mughetti, muscari e bucaneve riempiono il sottobosco con i loro colori mentre nei prati più in quota si trovano distese di narcisi selvatici e crochi.

Nelle zone più calde e secche abbondano invece le varietà di Allium e le potentille, le saxifraghe e i semprevivi e il brugo .

Tra gli animali che si possono incontrare passeggiando negli angoli tranquilli del territorio ci sono i caprioli e gli scoiattoli, mentre osservando bene si noteranno le tracce del passaggio notturno dei cinghiali o dei tassi, delle volpi o dei ghiri. Alzando lo sguardo si possono vedere volteggiare le poiane, ma anche ghiandaie, scriccioli, pettirossi e regoli. Ad altezze superiori ai 1600 metri non è raro imbattersi in Galli Forcelli (Fagiano di Monte ), Coturnici, lepre variabile (Lepre bianca), ermellini e Camosci.

Clima

Il clima è continentale, con inverni ed estati prevalentemente secchi e le precipitazioni concentrate nelle stagioni intermedie. Le temperature invernali vedono una notevole escursione fra le notti fredde e serene e le giornate soleggiate.

L'umidità non è mai eccessiva, data la conformazione della valle, con rare nebbie, ma anche con poche giornate ventose. Le estati calde non sono mai torride, anche per la quota collinare. Il regime delle precipitazioni è condizionato dalla presenza del Monte Soglio, che costringe le masse d'aria umida a sollevarsi e determina precipitazioni abbondanti.

Popolazione

La popolazione residente a Forno Canavese al 31.12.08 è pari a 3760 unità, in aumento rispetto all'anno precedente.

I maschi rappresentano il 49,44 per cento, mentre le femmine il 50,56.

Più del 50 per cento degli abitanti ha un'età compresa tra i trenta e i sessantacinque anni; il 22 per cento oltre i sessantacinque anni.

Territorio

Forno Canavese è un Comune della Provincia di Torino situato sulle prime pendici montuose del Canavese, con una prevalente esposizione sud-est. Il territorio comunale si sviluppa lungo la valle disegnata dal Torrente Viana su di una superficie di circa 16,7 Kmq nella quale si alternano ambienti estremamente diversi. La quota più elevata viene raggiunta con la sommità del Monte Soglio a 1971 m s.l.m.; i confini comunali seguono le due dorsali che si dipartono da questa cima per chiudersi poi nella zona collinare tra i comuni di Levone e Rivara, a circa 400 m s.l.m.

Il toponimo "Forno" deriva dall'antica presenza di numerosi forni utilizzati per la lavorazione della calce, tanto che anche nello stemma comunale compare la figura di un forno per la calce ed il motto "Virtus et labor ad solium ducunt". La popolazione sfiora le 3800 unità. Il comune di Forno C.se fa parte, insieme ad altri dieci Comuni, della Comunità Montana Alto Canavese ed è sede dell'Istituto comprensivo.

VIabilità

Il sistema viario di Forno Canavese è costituito da tre assi principali:

-ad est, la strada provinciale 42, che dalla iniziale frazione Crosi raggiunge il Cimitero comunale attraverso la Frazione Vignè e l’ex Via Circonvallazione (ora Via De Nicola, Via Einaudi);

-al centro, Via Truchetti, che dalla frazione Crosi (zona Ceretto Piano) raggiunge, attraverso la Frazione Marietti, il centro del paese;

-ad ovest, attraverso i tornanti delle Maiole, le due strade che dalla Frazione Chiagnotti raggiungono Frazione Data, la prima attraverso Frazione Giorgio, Macchia, Grosso, Comba e la seconda attraverso Fraz. Melotti, per poi proseguire fino alla Fraz. Cimapiasole attraverso le Frazioni Vai, Bottini, Vieta (la cosiddetta "Costa Azzurra" di Forno Canavese) da cui si diramano altri tratti secondari che raggiungono le altre frazioni.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet